Adesivi per packaging e tendenze nel 2025
Anna Zieba
HB FULLER

Il settore del packaging flessibile sta attraversando un cambiamento radicale, guidato da tecnologie innovative, mutevoli preferenze dei consumatori e crescenti richieste normative. Le tendenze chiave che plasmano il futuro degli imballaggi flessibili includono sostenibilità, sicurezza alimentare e progressi tecnologici nella roduzione di adesivi e dei substrati.
Questi sviluppi stanno preparando il terreno per un panorama del packaging più utile, ecologico ed efficiente.
Traendo spunto dalla Flexible Packaging Association (FPA), Flexible Packaging Europe (FPE) e dai report del settore, questo articolo esplora le tendenze chiave che plasmano il panorama degli imballaggi flessibili.
LA SOSTENIBILITÀ È AL CENTRO DI TUTTO
La sostenibilità rimane una priorità assoluta, con aziende e consumatori che richiedono soluzioni ecologiche. Gli sviluppi chiave in quest’area includono:
– materiali riciclabili e compostabili: le innovazioni nei substrati, come plastiche riciclabili, monostrutture e pellicole compostabili, stanno diventando sempre più diffuse. Questi materiali aiutano a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere gli obiettivi di sostenibilità della catena del valore;
– adesivi per la sostenibilità: l’evoluzione degli adesivi svolge un ruolo significativo nella sostenibilità. Prodotti come l’adesivo per laminazione a base solvente certificato Recyclass Flextra® SBA5250 + XA3350 di H.B. Fuller e i prodotti per laminazione a base acqua e privi di solventi compostabili industrialmente, consentono di rendere gli imballaggi più rispettosi dell’ambiente.
Questi adesivi supportano gli sforzi per la sostenibilità, aiutando a ridurre gli sprechi e a promuovere un’economia circolare.
MAGGIORE SICUREZZA ALIMENTARE
La sicurezza alimentare è fondamentale negli imballaggi flessibili, con nuove tecnologie e materiali che garantiscono che i prodotti rimangano freschi e sicuri per il consumo, anche dopo essere stati sottoposti a sterilizzazione, bollitura o riscaldati in microonde, per garantire che non vi siano migrazioni negli alimenti dopo la lavorazione o lo stoccaggio:
– proprietà barriera avanzate: i miglioramenti di produzione dei film barrieranti prevengono la contaminazione e prolungano la durata di conservazione. Le innovazioni in questo settore sono essenziali per mantenere la sicurezza dei prodotti alimentari;
– adesivi resistenti alla migrazione: gli adesivi si sono evoluti anche per soddisfare rigorosi standard di sicurezza alimentare, riducendo il rischio di migrazione di sostanze nocive nei prodotti alimentari.
ADESIVI E SUBSTRATI INNOVATIVI
Il mercato degli adesivi e dei substrati sta assistendo a significativi progressi, spinti dalla necessità di migliori prestazioni e sostenibilità:
– adesivi prodotti senza uso di solventi: il passaggio agli adesivi senza solventi sta prendendo sempre più piede nell’industria. Questi adesivi non solo riducono le emissioni di VOC, ma migliorano anche la sicurezza e il profilo ambientale degli imballaggi;
– substrati ad alte prestazioni: vengono sviluppati nuovi substrati per fornire migliori proprietà meccaniche, come resistenza e flessibilità, pur essendo compatibili con adesivi sostenibili.
PRATICITÀ NEL PACKAGING
Il consumo veloce dei pasti ha notevolmente alimentato la domanda di cibi e bevande già pronti. Cibi freschi preconfezionati, pasti da scaldare in microonde e confezioni più piccole sono sempre più popolari. Inoltre, soluzioni di imballaggio portatili e richiudibili soddisfano i consumatori che apprezzano la flessibilità e la praticità. Si prevede che questa tendenza crescerà con l’urbanizzazione nei paesi in via di sviluppo e i consumatori cercheranno opzioni di packaging più pratiche.
– Imballaggi facili da aprire e richiudibili: i consumatori cercano imballaggi facili da aprire e richiudibili per mantenere la freschezza. Questa tendenza è particolarmente significativa nel settore alimentare, dove la praticità è un fattore chiave nella scelta dei consumatori e aiuta a soddisfare le esigenze (in crescita) delle famiglie mononucleari e da quella parte di popolazione che comprende gli anziani.
– Imballaggi a porzioni controllate: gli imballaggi monodose e a porzioni controllate stanno guadagnando sempre più popolarità. Questi formati soddisfano gli stili di vita in movimento e aiutano a ridurre lo spreco alimentare fornendo la giusta quantità di prodotto.
CONFORMITÀ NORMATIVA E STANDARD DI SETTORE
Le aziende del settore del packaging flessibile dovranno tenere in considerazione quanto segue per restare conformi alle normative in evoluzione:
– Green Deal europeo e strategia sulla plastica: il Green Deal e la strategia sulla plastica dell’Unione Europea stanno determinando cambiamenti significativi negli standard di produzione del packaging. Le aziende devono tenersi informate e adattarsi a queste normative per restare competitive.
– Armonizzazione globale: sono in corso sforzi per armonizzare gli standard produttivi del packaging a livello globale. Questa tendenza semplifica la conformità per le aziende multinazionali e garantisce standard di qualità e sicurezza coerenti.
Se si osserva il 2025, il settore degli imballaggi flessibili è pronto per una crescita e un’innovazione continua ad un tasso annuo del 3,2% negli anni 2023-2028 e raggiungerà i 341,6 miliardi di dollari nel 2028. Le aziende che abbracciano la sostenibilità, danno priorità alla sicurezza alimentare, sfruttano adesivi e substrati avanzati e tengono conto della crescente tendenza alla praticità, oltre a restare conformi agli standard normativi; tutti fattori che guideranno il mercato.
Restando all’avanguardia di queste tendenze, le aziende possono affermarsi come leader di pensiero e generare nuove vendite e contatti in questo settore dinamico.
FONTI
– Flexible Packaging Association: FPA.
– Flexible Packaging Europe: FPE.
– Il futuro dell’imballaggio flessibile globale fino al 2028 – Smithers Report.
– Mercato degli adesivi per laminazione: previsioni fino al 2028 – Markets and Markets Report.