Adesivi & Sigillanti

H.B. Fuller acquisisce Beardow Adams e si dedica all'innovazione e ad una produzione più sostenibile

H.B. FULLER

H.B. Fuller, il principale produttore di adesivi nel mondo ha acquisito recentemente Beardow Adams, un’impresa con fatturato da 130 millioni di euro a gestione familiare ubicata in Gran Bretagna che si è sviluppata da quando è nata nel 1976, come produttore multinazionale di adesivi di rinomata fama e con clienti in più di 70 paesi. Con infrastrutture produttive in tutta Europa e negli USA e una potente rete di distribuzione in tutto il globo, Beardow Adams è stata riconosciuta per l’impegno rivolto alla qualità e al servizio in un’ampia serie di applicazioni industriali. L’acquisizione accelererà i ritmi di crescita economica in molti mercati finali chiave e genererà sinergie operative grazie all’ottimizzazione produttiva, ad una estesa piattaforma di distribuzione e all’innovazione che marca la differenza.
“La partnership fra le due società è un grande passo avanti per raggiungere il nostro obiettivo di rafforzare la nostra leadership nei mercati e nelle aree geografiche in cui operiamo espandendo la base della clientela e il portafoglio tecnologico, in linea con le odierne megatendenze relative all’e-commerce, alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità. Unendo le nostre attività, ci rafforzeremo nell’industria produttrice di adesivi”, ha affermato Jim East, vicepresidente esecutivo dei dipartimenti di Igiene, Salute e Adesivi d’uso comune.
Elizabeth Staab, Responsabile della Sostenibilità a livello globale del Packaging di H.B. Fuller, ha rilasciato un’intervista in cui ha spiegato il ruolo degli adesivi nel settore degli imballaggi e nella sostenibilità motivando la scelta dei polimeri verdi.

Come sta cambiando il ruolo degli adesivi nel mercato degli imballaggi alimentari?
Elizabeth Staab: “ Gli adesivi e i rivestimenti giocano ruoli molti importanti, infatti contribuiscono a garantire la riciclabilità degli imballaggi e la sicurezza del prodotto allungando la shelf life e riducendo i prodotti di scarto. Le trasformazioni osservate nel settore degli imballaggi alimentari non si arrestano mai con l‘introduzione di nuovi materiali, gli aggiornamenti dei progetti e con una costante richiesta di sostenibilità che lancia sfide ai produttori e ai fornitori. Ne consegue che la formulazione degli adesivi aggiunge valore a questa industria offrendo nello stesso tempo la necessaria versatilità per ottenere buone prestazioni nelle differenti applicazioni di imballaggio e in vari ambienti produttivi. Più semplicemente, lo scopo principale degli imballaggi di cibi e bevande è salvaguardare la qualità e offrire all’utilizzatore finale un prodotto sicuro, nel rispetto delle norme igieniche. Gli adesivi sono molto funzionali nell’imballaggio di cibi e bevande, nei cartoni e panelli corrugati in cui svolgono anche la funzione di incollaggio, di posizionamento delle etichette, con facile lavabilità con l’acqua su bottiglie di vetro e PET e di imballaggi flessibili laminati, o ancora la funzione di rivestimenti barriera su imballaggi di carta. I pacchetti, le confezioni multi-pack con apertura agevole e la shelf life più estesa nel tempo sono le caratteristiche di tutti gli imballaggi, consentite da soluzioni adesive adatte. Fino a qualche tempo fa, nella scelta dell’adesivo, si è rivolta attenzione alla prestazione e alla funzionalità. Al presente, produttori e proprietari di brand prendono in considerazione l’intero ciclo di vita dell’imballaggio per poterne garantire il riutilizzo e il riciclo dei materiali primari. Ed è proprio in questo contesto che l’esperienza di H.B. Fuller trova la sua giusta collocazione nella soluzione del problema, grazie al supporto di un team, attivamente impegnato con associazioni e partner industriali a comprendere l’impatto esercitato dagli adesivi su modelli di riutilizzo e processi di riciclabilità dei materiali oltre all’esecuzione di test finalizzati alla certificazione della riciclabilità, solo per dare un esempio. I nostri adesivi sono formulati in modo da essere compatibili con i processi di riciclo sia che si tratti di carta e di ricreazione di pannelli, di lavaggio di bottiglie per il riciclo di PET e vetro oppure di riciclaggio meccanico per mono materiali di imballaggi flessibili.

Abbiamo annunciato recentemente l’acquisizione di Beardow Adams in Gran Bretagna, che rappresenta un vero e proprio passo avanti verso il consolidamento delle nostre funzionalità globali in molti dei nostri segmenti chiave, come quello degli imballaggi. Merita menzionare che nel 2016, Beardow Adams è diventato il primo produttore di adesivi nel mondo ad ottenere la certificazione British Retail Consortium Global Standard (BRCGS) e il primo produttore di adesivi a conseguire il “Grado A” BRCGC soltanto un anno dopo. Per semplificare, ciò significa che Beardow Adams produce adesivi per imballaggi secondo una normativa alimentare di riferimento che garantisce la produzione degli adesivi in un ambiente idoneo all’uso nel mercato di alimenti e bevande.

In merito alla sostenibilità, qual è il settore industriale in cui H.B. Fuller fornisce adesivi più sostenibili?
Se è incontestabile che il Green Deal UE ha impattato tutte le industrie e tutti gli aspetti della nostra vita moderna, gli adesivi sono ormai da molti anni parte integrante delle catene di valore circolari avanzate per quanto riguarda le confezioni di carta, plastica, vetro e metallo, i principali e nascosti veicoli grazie a cui utilizziamo quotidianamente molti prodotti. H.B. Fuller copre una grande varietà di applicazioni sia che si tratti di prodotti di consumo come quelli per l’igiene, di confezioni di cibi e bevande o di articoli di durata maggiore come gli articoli per l’arredamento, i veicoli, l’elettronica, solo per citarne alcuni. Disponiamo anche di un portafoglio di soluzioni per l’industria delle costruzioni.

 

La sostenibilità coinvolge molti aspetti e in base all’utilizzo del prodotto, ai requisiti del riciclo o riutilizzo, l’approccio alla sostenibilità può essere differente. Tenuto conto di quanto detto sopra, la transizione verso materie prime non di natura fossile, relativamente alle fonti sostenibili che riducono l’impronta di carbonio, è una via da seguire per la maggior parte delle applicazioni. Per i prodotti di utilizzo finale con una vita utile più breve, il riciclo, il materiale e la riduzione dei prodotti di scarto sono temi fondamentali. Per quelli invece con una vita utile maggiore, la durata soggetta al controllo diventa un fattore molto importante così come il materiale avanzato e l’efficienza energetica. Con la legislazione UE, il diritto di ricostruire il prodotto totalmente dovrà essere rivalutato e gli adesivi sono dei veri e propri facilitatori in questo caso.

 

In questi anni, abbiamo osservato molte attività di sviluppo di polimeri più ecologici. Come sceglie il vostro team di R&D i polimeri più ecologici per il processo  produttivo?

E’ vero, le dimostrazioni e il progresso dei polimeri sono sempre più importanti in ambito industriale, nella scienza, tecnologia, ingegneria, considerate fra l’altro importante leva per l’alfabetizzazione alle discipline STEM.  Recentemente, la sensibilizzazione ai problemi legati all’uso delle risorse fossili, allo smaltimento e alle politiche del governo hanno suscitato un crescente interesse per lo sviluppo di soluzioni più sostenibili e più sicure per l’ambiente, ricavate da risorse naturali, riciclate e circolari. Quindi, per rispondere alla vostra domanda e poiché operiamo con molte industrie, posso dire che dipende dall’applicazione e dalle specifiche del mercato. Il nostro impegno consiste nel fornire soluzioni sostenibili di alta prestazione, inclusi i polimeri, per aiutare la clientela a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e a realizzare prodotti più ecocompatibili. Un esempio: abbiamo presentato una serie di adesivi hot melt (HMMC) poliuretanici reattivi più sostenibili per la laminazione di tessili, a base delle nuove tipologie di polioli poliestere, realizzati con contenuto riciclato dalle bottiglie PET e da polioli di origine naturale.
Queste nuove soluzioni contengono isocianate a bilancio di bio-massa come sostitute dell’MDI fossile.


Combinando tutte queste risorse rinnovabili disponibili abbiamo testato e raggiunto livelli di sostenibilità variabili dal 50 al 90%. Ugualmente, dalle applicazioni di imballaggi, attualmente integriamo nei nostri adesivi materiali bio-circolari da fonti con bilancio di massa riducendo in questo modo l’impronta di carbonio dell’adesivo e, a sua volta, dell’imballaggio stesso. Per quanto riguarda i prodotti tessili, la nostra categoria di prodotti Swift®lock viene utilizzata per laminare i tessuti con tessuti e tessuti con membrane per abbigliamento moderno, sportivo, biancheria e di lavoro. Questi adesivi soddisfano i requisiti del sistema di certificazione indipendente ECO-Passport di Oekotex®, garantendo ai produttori di tessili la possibilità di fabbricare prodotti certificati Oekotex, 100% standard.

 

SCARICA PDF

[/content_control