La rivoluzione nei processi produttivi del settore Aerospace con i sigillanti stampati in 3D
Jim Cairns
PPG

Il settore dell’Aerospace continua a sviluppare e adottare nuovi materiali avanzati come ad esempio i materiali compositi in carbonio, il titanio, materiali ceramici ad altissime prestazioni, oltre a varie leghe di metallo. I processi di produzione, quindi, sempre in totale evoluzione, rappresentano una sfida di proporzioni sempre più importanti per i produttori di materiali, che devono coniugare sempre più, efficienza e precisione. PPG offre una gamma completa di prodotti innovativi per i produttori di apparecchiature originali OEM coinvolti nei settori dell’aviazione commerciale e militare. Proprio per il settore Aerospace la tecnologia di PPG dell’estrusione reattiva a temperatura ambiente ARE (Ambient Reactive Extrusion) si congiunge a questa trasformazione in atto nel settore, offrendo sigillanti stampati PPG ARETM 3D ad altissima efficienza che vanno a migliorare l’efficienza operativa e ridefiniscono le modalità di applicazione dei sigillanti, riducendone anche costi (si stima intorno al 30%) e sprechi. Questo nuovo metodo di applicazione del sigillante rappresenta una svolta per il settore perché sono un esempio eccezionale di come innovazione ed evoluzione produttiva si uniscano per massimizzare i processi di produzione.
Questi sigillanti PPG ARETM 3D printed rimuovono la necessità di modellare il sigillante manualmente e possono essere stampati e spediti su richiesta una volta che sono stati sviluppati quindi, grazie allo sviluppo di questo processo innovativo che preforma i sigillanti, gli utilizzatori migliorano la posa nei vari manufatti. La tecnologia della stampa 3D produce parti uniformi e consistenti oltre che accurate dal punto di vista dimensionale. Questa precisione aiuta a garantire che le applicazioni soddisfino gli standard di massima prestazione e sicurezza dei componenti e delle parti strutturali che si vanno a produrre. I nuovi sigillanti PPG ARETM 3D printed sono stati progettati per una vasta serie di applicazioni aerospaziali, tali da renderli la scelta ideale per vari progetti come ad esempio taniche di combustibile, guarnizioni per ali, portiere e finestre, barriere termiche a protezione di componenti sensibili dalle escursioni termiche e chiusure personalizzate con requisiti unici di incollaggio.
Jim Cairns, Direttore della produzione additiva di PPG per rivestimenti e sigillanti aerospaziali, aggiunge più dettagli sulla tecnologia.
In un settore in cui vengono utilizzati materiali ad alte prestazioni come quello dell’Aerospace, quale è il vantaggio principale nell’utilizzo di questi sigillanti 3D?
“In PPG, vediamo quattro vantaggi principali nell’utilizzo di sigillanti PPG ARETM 3D printed. Il primo vantaggio è una maggiore precisione poiché la parte è sempre la stessa. Non ci sono variazioni significative poiché elimina la variabilità dei sigillanti applicati a mano. In secondo luogo, in quasi tutti i casi, è un processo di applicazione più rapido. Ciò elimina gran parte del tempo di applicazione e del tempo di attesa per la polimerizzazione dei sigillanti prima della fase successiva del processo. Può eliminare i colli di bottiglia. In terzo luogo, i sigillanti stampati in 3D contribuiscono alla sostenibilità. Invece di utilizzare e smaltire molti kit di cartucce, ne vengono utilizzati solo alcuni. Infine, i sigillanti preformati hanno una durata di conservazione prolungata e non vengono spediti come sostanze chimiche pericolose, semplificando le catene di fornitura”.
In aggiunta all’Aerospace, quale è il settore che sta richiedendo maggiormente l’impiego di questi sigillanti sviluppati da PPG?
“Nel 2021, PPG ha iniziato a utilizzare la tecnologia di stampa 3D nel nostro business aerospaziale, poiché la tecnologia è un’eccellente soluzione per questo settore. Attualmente abbiamo più di 60 progetti in corso con aziende di produzione e manutenzione di compagnie aeree. Continueremo i nostri sforzi per espanderci in altri mercati come rivestimenti industriali, vagoni ferroviari e molti altri mercati specializzati”.
Ci può spiegare perché questi sigillanti potrebbero portare a una ‘rivoluzione’ nel processo di produzione nei settori industriali?
“I sigillanti PPG ARETM 3D printed hanno anche il potenziale per risolvere altre situazioni in cui vengono impiegati sigillanti industriali. Qualsiasi applicazione che richieda caratteristiche di elevata resistenza chimica, alte temperature, requisiti di montaggio esigenti, lunga durata di conservazione o applicazioni difficili, può trarre vantaggio dai sigillanti PPG ARETM 3D printed. La tecnologia è nuovissima e le potenziali applicazioni sono enormi”.