La nuova frontiera degli adesivi bicomponenti non strutturali per legno conformi alla nuova norma EN 17619
Fabio Chiozza
VINAVIL

INTRODUZIONE
Di recente è stata emanata una nuova norma (EN 17619) che classifica gli adesivi non strutturali per legno per utilizzi esterni. Questa nuova classificazione colma il vuoto normativo tra gli adesivi strutturali e quelli non strutturali. Definisce gli adesivi che possono essere utilizzati per applicazioni in legno non strutturale per usi esterni senza protezione del rivestimento superficiale. Esempi di applicazione includono assi in legno per piscine, campi da gioco e mobili da esterno, baite con tronchi, ecc. L’azienda chimica italiana VINAVIL SPA ha sviluppato una nuova gamma di adesivi bicomponenti conformi alla classificazione EN 17619. Questi adesivi sono una miscela di composti chimici e possono essere acquistati come singoli componenti (separatamente) e miscelati secondo le indicazioni riportate in scheda tecnica.
La colla Vinavil 2K classificata come XT5 è un sistema adesivo bicomponente facile da maneggiare (dispersione polimerica Vinavil XT 500 e indurente Vinadur 500). Ha un pot life molto lungo (>5 giorni) per consentire l’assemblaggio di grandi strutture in legno in ambienti difficili. La colla 2K classificata come XT6 è un sistema bicomponente (dispersione polimerica Vinavil XT 700 e indurente Vinadur 700). È un sistema molto reattivo (con un tempo aperto massimo di 5 minuti) che consente l’assemblaggio di giunti in legno in ambienti ancora più estremi.

NORMA EN 17619
Finora, per le applicazioni non strutturali in legno per esterno, sono stati utilizzati diversi tipi di adesivi, ma senza delle vere linee guida. Questo ha portato ad utilizzare una vasta gamma di adesivi a base di polimeri (dai termoplastici ai termoindurenti – PU, PRF, PVAc, ecc.), dalle prestazioni addirittura eccessive a prezzi inutilmente elevati.
La nuova norma EN 17619 riempie il vuoto normativo tra applicazioni strutturali e non strutturali e definisce gli adesivi che possono essere utilizzati per applicazioni in legno non strutturale per usi esterni senza protezione del rivestimento superficiale. Esempi di applicazione includono assi per piscine, campi da gioco e mobili da esterno, baite in tronchi e altre strutture in legno in cui l’adesivo rinforza la struttura meccanica del legno.
Il nuovo standard fornisce tre classi di durabilità, come mostrato nella Tabella 1.
Gli adesivi appartenenti alle classi XT devono avere una classe di durabilità minima D4, come specificato nella norma EN 204. Quindi, le prestazioni degli adesivi devono essere eseguite con una prova di taglio a trazione dopo due diverse sequenze di condizionamento:
• 24 ore di immersione in acqua bollente, seguite da 1 ora di raffreddamento in acqua a 20° C.
• Condizionamento termico per 1 ora in un forno ventilato a 110° C.
Gli elevati livelli di prestazioni ottenuti dopo l’ebollizione dell’acqua e l’esposizione al calore possono essere utilizzati per selezionare l’adesivo appropriato per l’uso esterno specifico.
NUOVE CONFORMITÀ EN 17619
Il raggiungimento di elevate prestazioni sia in acqua bollente che con esposizione a calore elevato classifica gli adesivi Vinavil adatti alla specifica categoria per esterni. Le condizioni di durabilità XT stabilite in EN 17619 superano le condizioni di durabilità richieste in EN 204 (classi D4), come mostrato nella Tabella 2. Per soddisfare i requisiti di classe di durabilità previsti dalla norma EN 17619, l’adesivo deve avere i valori di resistenza al taglio indicati nella Tabella 3.
DAI POLIMERI TERMOPLASTICI AGLI ADESIVI TERMOINDURENTI
Le resine termoindurenti costituiscono il tipo principale di adesivi attualmente utilizzati per incollare il legno in applicazioni strutturali per esterni, per via del loro elevato grado di durabilità.
La durabilità richiede che l’adesivo non solo abbia una buona forza di adesione iniziale, ma che la mantenga anche in caso di esposizione alle condizioni ambientali di servizio (elevata umidità, cicli di geloscongelamento e variazioni di temperatura).
I polimeri a base di PVAc sono termoplastici e sono comunemente utilizzati per applicazioni non strutturali. Tuttavia, ci sono applicazioni specifiche che si trovano tra applicazioni strutturali e non strutturali.

La nuova sfida per l’azienda è colmare questa lacuna dando l’opportunità alla natura termoplastica dei polimeri di base di acquisire proprietà termoindurenti negli adesivi finali. Questa colla 2K classificata come XT6 (100 pbw di Vinavil XT 700 + 20 pbw di Vinadur 700) è il risultato dell’attività di R&S dell’azienda: partendo da un’emulsione di polimeri termoplastici, la formulazione proposta si comporta come un adesivo termoindurente che reticola molto rapidamente per fornire proprietà ottimali.
Il vantaggio principale degli adesivi termoindurenti per legno specificati dalla nuova EN 17619 è il loro elevato grado di resistenza in ambienti esterni, tra cui calore e acqua bollente.
UNA NUOVA GAMMA DI SOLUZIONI ADESIVE
Vinavil ha sviluppato una nuova gamma XT di adesivi bicomponenti conformi alla classificazione EN 17619. Questi adesivi soddisfano gli standard di durata richiesti da EN 17619. La conformità di Vinavil con EN 17619 è stata confermata da CATAS Spa, centro internazionale di eccellenza per i test nel settore del legno e dell’arredamento. Ulteriori certificazioni possono essere ottenute in base alle esigenze e alla domanda del mercato. Le prestazioni coerenti ad EN 17619 garantiscono prodotti in legno ben incollati e non strutturali da esterni.

Questi sistemi adesivi garantiscono eccellenti prestazioni all’esterno e forniscono caratteristiche applicative uniche.
COLLA 2K CLASSIFICATA COME XT5
Si tratta di un sistema adesivo bicomponente facile da gestire. Ha una durata di vita utile molto lunga fino a 5 giorni per consentire l’assemblaggio di grandi strutture in legno in ambienti difficili.
Dei semplici miscelatori rotanti possono essere utilizzati per mescolare la dispersione polimerica XT 500 con l’indurente Vinadur 500. I componenti della colla (Vinavil XT 500 e Vinadur 500) non richiedono etichettatura di pericolo, come indicato dall’HSE, sebbene, in base alla certificazione GHS-US. XT 500 è classificato H315 (irritante per la pelle) e H319 (irritante per gli occhi).
COLLA 2K CLASSIFICATA COME XT6
Si tratta di un sistema bicomponente (dispersione polimerica Vinavil XT 700 con indurente Vinadur 700). È un sistema molto reattivo con un tempo aperto di massimo 5 minuti. Anche se i componenti si mescolano facilmente tra loro, si consiglia di miscelare utilizzando un miscelatore dinamico in linea a causa dell’elevata reattività. La dispersione polimerica Vinavil XT 700 non richiede etichettatura di pericolo, come indicato da HSE. Tuttavia, Vinadur 700 è classificato come nocivo se inalato e come ‘probabilmente pericoloso’ per la salute (cancro e danni agli organi). La manipolazione dell’indurente richiede la conoscenza delle misure di sicurezza preventive descritte nella scheda di sicurezza. Tutti gli utilizzatori di diisocianato devono aver completato con successo un corso di formazione specifico come da normativa del 24 agosto 2023.
RIEPILOGO
• La nuova norma EN 17619 consente di selezionare il corretto adesivo per le applicazioni per legno ad uso esterno e che non possono essere definite né di tipo ‘strutturale’ né di tipo ‘non strutturale’.
• Vinavil ha introdotto la nuova gamma Vinavil XT che consente di offrire al mercato adesivi classificati XT5 e XT6, certificati da CATAS Spa, centro internazionale di eccellenza per i test nell’industria del legno e del mobile.
• L’utilizzatore finale, grazie alla nuova norma EN17619 e alla nuova gamma offerta da Vinavil, è facilitato nella scelta dell’adesivo più adatto per applicazioni specifiche come l’arredo urbano, le attrezzature in legno per parchi giochi all’aperto, i rivestimenti e i decking.