In che modo gli adesivi strutturali stanno rivoluzionando le installazioni solari fotovoltaiche
Andrew Harvey – SCOTT BADER

Scott Bader è un’importante azienda chimica internazionale che conta 800 addetti in otto siti produttivi e in 19 uffici commerciali in tutto il mondo. Grazie alle proprie risorse globali e all’esperienza professionale, l’azienda continua ad essere un produttore di prim’ordine di prodotti per i mercati dei compositi, compositi avanzati, adesivi e polimeri di specialità, offrendo una serie completa di tecnologie e di funzionalità produttive per molti settori di mercato.
In questo articolo, l’esperto di fotovoltaico dell’azienda, Andrew Harvey, parla dei progressi conseguiti dagli adesivi strutturali per le stazioni solari e come questi devono essere utilizzati per installazioni ottimali.
I panelli solari fotovoltaici flessibili possono essere incollati direttamente sui tetti. I vetri tradizionali dei panelli solari possono essere installati incollando ai tetti le guide di alluminio che tengono i pannelli solari.
L’incollaggio dei pannelli flessibili solari fotovoltaici o delle guide di alluminio per l’installazione dei vetri tradizionali sui pannelli fotovoltaici evita di fare dei fori nel tetto e il rischio di infiltrazioni di acqua piovana. Evita anche di invalidare la garanzia fornita dal produttore di tetti sulla tenuta stagna del tetto. Nelle zone costiere possono insorgere anche problemi relativi alla corrosione galvanica dove il tetto e le chiusure meccaniche iniziano a sviluppare ruggine che influisce sulla durabilità a lungo termine dell’installazione.
L’offerta Scott Bader per il mercato dei fotovoltaici
La serie Crestabond M7 è formata da adesivi metilmetacrilati, sviluppati per incollare pannelli fotovoltaici flessibili e guide in alluminio per l’installazione dei pannelli fotovoltaici solari sui etti. Questi adesivi non richiedono primer e l’installazione è veloce e semplice.
Su quali tipologie di tetti è possibile incollare i pannelli? L’adesivo può essere utilizzato per incollare le guide di alluminio su tutte le tipologie di tetti di metallo, con l’aggraffatura, sui pannelli metallici trapezoidali, rivestiti con prodotto poliestere a spruzzo o in polvere e sui tetti rivestiti con plastisol PVC. Per quanto concerne i pannelli fotovoltaici solari flessibili, che sono tipicamente più leggeri per l’80% rispetto ai pannelli fotovoltaici tradizionali con vetro, l’adesivo può essere usato per incollare i pannelli direttamente sui tetti di metallo o rivestiti di metallo e su membrane ply singole in PVC, ampiamente utilizzate su tetti piani di edifici commerciali e appartamenti residenziali.
Cosa dire a proposito della tenacità del legame e quali sono i risultati dall’analisi comparata con i sistemi di chiusura meccanica?
Nei tetti trapezoidali sottili in acciaio da 0,5 mm, la tenacità del legame con l’utilizzo di Crestabond M7 è fino a tre volte superiore rispetto alle chiusure meccaniche. Ciò perché, quando si utilizza un cacciavite elettrico e viti in Tek, la filettatura nell’acciaio non è facile e può essere facilmente realizzata se la forza di torsione del cacciavite è molto alta.
Per tetti d’acciaio con spessore superiore di 0,7 mm la tenacità di una guida incollata e di una guida legata meccanicamente, quando è installata seguendo le raccomandazioni del produttore, sarà simile e si adeguerà al peso applicato ad una velocità superiore di tre volte a quella del vento di un tifone.
Può essere offerta la garanzia che l’adesivo durerà 25 anni come i pannelli fotovoltaici solari?
Per confermare che la guida incollata con l’adesivo oppure che il pannello solare flessibile durerà 25 anni come il pannello fotovoltaico solare sono stati eseguiti test statici e post cicli climatici.
Tuttavia, esistono delle variabili che non possono essere controllate da Scott Bader come la preparazione del tetto e il corretto utilizzo/stoccaggio delle cartucce di adesivo che possono influenzare la tenacità del legame. I test semplici possono essere eseguiti sul posto dalle società d’appalto delle principali installazioni per controllare la qualità del rivestimento del tetto e, se necessario, per installazioni commerciali di dimensioni superiori, i test possono essere eseguiti da Scott Bader che redige un rapporto per la verifica della tenacità/durabilità del legame in base a un campione del pannello del tetto e la guida. In questo modo si può contare sul fatto che i pannelli fotovoltaici flessibili incollati o le guide di alluminio soddisfino i requisiti del progetto.
Qual è il processo e quanto tempo è necessario per incollare i pannelli solari flessibili o le guide di alluminio al tetto?
Le guide all’installazione passo dopo passo e ben dettagliate di Scott Bader, disponibili qui di seguito, coprono ogni aspetto dell’installazione, dalla preparazione del tetto all’installazione dei pannelli fotovoltaici solari flessibili oppure delle guide di alluminio; il processo è molto semplice e in realtà, è più veloce dell’utilizzo delle chiusure meccaniche. Il tetto dovrebbe essere pulito con acqua e sapone oppure, se è molto sporco, con getto d’acqua a pressione per poi lasciarlo asciugare prima di procedere all’incollaggio dei pannelli fotovoltaici o delle guide di alluminio.
I pannelli solari o le guide di alluminio possono essere rimosse se è necessario sostituire un pannello danneggiato oppure per ragioni di manutenzione ordinaria del tetto?
Per i pannelli solari flessibili esistono due possibilità. In primo luogo, se il pannello è danneggiato e incollato al tetto, la scatola di derivazione nella parte superiore del pannello può essere rimossa e può essere incollato un nuovo pannello direttamente in cima al pannello esistente. In secondo luogo, se sono state utilizzate le teste grandi o le lastre di giunzione per attaccare il pannello solare flessibile al tetto, il pannello può essere rimosso facilmente svitando i punti di attacco. Per quanto riguarda le guide di alluminio, può essere utilizzata una pistola decapante (alimentazione a batteria o principale) che riscalda la guida ad una temperatura di circa 150° C, al punto in cui il rivestimento del tetto o adesivi si rammollisce consentendo la rimozione della guida. È possibile eseguire una riparazione locale del rivestimento con una pittura dal colore adeguato.
Quanto è facile usare e applicare gli adesivi strutturali della società?
L’adesivo è fornito in un formato a cartucce con testina di miscelazione e può essere applicato con una pistola alimentata a batteria o manuale e pneumatica. Quando si utilizza Crestabond M7-05 alla temperatura ambiente di 23° C, i tempi di lavoro sono pari a circa 5 minuti. Nell’arco di 15-20 minuti si svilupperà una tenacità sufficiente a iniziare l’installazione dei pannelli solari fotovoltaici tradizionali. I tempi variano in base alla temperatura ambiente e si dovrà far riferimento alla scheda tecnica specifica.
Le condizioni meteorologiche influiscono sulla scelta del momento in cui installare con l’adesivo i pannelli solari flessibili e le guide di alluminio?
I pannelli fotovoltaici solari flessibili e le guide di alluminio possono essere incollate a qualsiasi temperatura ambiente da 0° C a 30° C, ma l’installazione non deve essere eseguita in caso di pioggia o nei luoghi in cui vi è un eccesso di umidità sulla superficie del tetto. Il tetto deve essere relativamente pulito e asciutto.