Migliorare l’efficienza produttiva grazie agli adesivi strutturali a reticolazione veloce
David Tobler
SIKA

Nell’attuale scenario del mercato della concorrenza, l’efficienza e la sostenibilità giocano un ruolo molto importante. L’utilizzo degli adesivi strutturali a reticolazione veloce è diventato un vero e proprio punto di svolta che garantisce processi produttivi ottimali in tutte le varie industrie. Questi adesivi sviluppano velocemente tenacità, consentendo ai produttori di ridurre in modo significativo i margini di durata dell’assemblaggio. È pur vero però che l’industria si trova ad affrontare molte sfide con la disponibilità degli adesivi tradizionali bicomponenti (2C), in particolare a causa delle restrizioni imposte agli imballaggi.
Da sempre, gli adesivi 2C vengono applicati con cartucce di plastica da cui derivano molti scarti. Questo metodo non solo impatta la sostenibilità ambientale, ma riguarda anche le tematiche della catena di distribuzione. A partire dal 2022, la disponibilità di queste confezioni è molto limitata sul mercato europeo, per cui molti adesivi non risultano disponibili per i produttori. Questa carenza rischia di dare una battuta d’arresto alle linee di produzione, influenzando direttamente gli incassi e le possibilità di fornitura.
I vantaggi offerti dagli adesivi bicomponenti
Gli adesivi 2C sono particolarmente validi per applicazioni che richiedono legami ad alta tenacità, rapida manipolabilità o ancora ampie giunture dove i tempi di reticolazione possano essere molto lunghi.
Questi adesivi sono fondamentali in diversi processi industriali per le loro forti caratteristiche prestazionali. In applicazioni di entità inferiore, manuali, gli adesivi bicomponenti sono erogati da cartucce di plastica. È vero però che questa modalità dà luogo a notevoli scarti di confezioni oltre a presentare lo svantaggio di un grado di estrusione ridotto per i miscelatori statici utilizzati nel processo. Nonostante questi inconvenienti, le superiori potenzialità di incollaggio e i tempi di reticolazione accelerati degli adesivi bicomponenti li rendono oggetto ideale di scelta in vari scenari produttivi.

Tecnologia avanzata degli adesivi per una maggiore efficienza
Gli adesivi PowerCure Sikaflex di Sika, a reticolazione accelerata rappresentano un’alternativa affidabile ai sistemi 2C tradizionali. Questi adesivi innovativi, non coinvolti nelle attuali limitazioni del mercato, garantiscono una costante disponibilità offrendo diversi vantaggi rispetto ai sistemi 2C convenzionali.
Gli adesivi bicomponenti sono particolarmente indicati per la loro tenacità e per i tempi di lavorazione veloci, tali da renderli ideali per applicazioni che richiedono la creazione di giunti ampi o di tempi di reticolazione accelerati. Tuttavia, l’imballaggio tradizionale degli adesivi 2C nelle cartucce di plastica determina notevoli scarti e inefficienze.
Il sistema PowerCure Sikaflex rappresenta un passo
avanti significativo della tecnologia degli adesivi offrendo una reticolazione accelerata per materiali monocomponenti.
Incorporando il 2% di una pasta a base acquosa accelerante, gli adesivi Sikaflex® PowerCure raggiungono un grado di reticolazione rapido e profondo senza alterare le proprietà finali del materiale.
Questa innovazione permette agli ingegneri di scalare i processi di legame adesivo in modo efficace senza dover riprogettare i giunti.
Quali applicazioni possono essere supportate con il sistema Sikaflex® PowerCure?
Gli adesivi Sikaflex® PowerCure, perfezionati con il 2% di pasta accelerante a base acquosa, reticolano più velocemente di molti altri sistemi 2C tradizionali.
Questi adesivi sono adatti:
– all’assemblaggio di componenti di grandi dimensioni che richiedono tempi di lavoro specifici (ad esempio SMP 2C in cartucce).
– All’assemblaggio di staffe e supporti dove la velocità gioca un ruolo importante (ad es. MMA, Acrilate a reticolazione veloce).
– Al legame di vari materiali con uno spessore del giunto di 4 mm o più (ad es. PUR, SMP, MMA).
Tuttavia, esistono alcune applicazioni in cui Sikaflex® PowerCure potrebbe non essere adatto.
Legame di uno strato di basso spessore: l’adesivo non è suggerito solitamente per applicazioni di adesivi che implicano la presenza di strati di basso spessore con la struttura di un giunto che misura meno di 1 mm.
Processi ad alta temperatura: questi adesivi non sono adatti ad applicazioni di rivestimento in polvere o altri processi con temperature di cottura che superano i 120° C.
Requisiti di elevata tenacità: questi adesivi presentano tipicamente un limite della resistenza alle forze di taglio per sovrapposizione pari a circa 5 N/mm2. In molti casi però, essi potrebbero continuare ad essere adatti dopo una valutazione approfondita del caso d’uso specifico, anche se potrebbe rivelarsi necessaria la riprogettazione del giunto.
Imballaggi flessibili e modalità di erogazione
PowerCure non si riferisce soltanto a un adesivo di alta prestazione ma anche all’imballaggio e alla modalità di distribuzione innovativa, sviluppata per confezioni di piccole quantità.
Per la distribuzione in volume, si utilizza Sikaflex® Booster, che utilizza gli stessi materiali di alta qualità in quantità superiori.
Vantaggi offerti dagli adesivi
Gli adesivi Sikaflex® Power-Cure superano i materiali per cartucce tradizionali per diversi aspetti:
– riduzione di scarti di imballaggi: fino al 60% in meno di scarti di imballaggi, contribuendo alla sostenibilità ambientale.
– Disponibilità di prodotti affidabile: è garantita la fornitura costante di adesivi per attività continue.
– Grado crescente di estrusione: gradi di estrusione velocizzati rispetto ai comuni materiali bicomponenti, a vantaggio della produttività.
– Opzioni multiple di reticolazione accelerata: vasta serie di prodotti a reticolazione accelerata per soddisfare varie esigenze applicative.
Soluzioni adatte ai produttori di vetri per abitazioni residenziali
Gli adesivi Sika PowerCure, che sono stati sviluppati in particolare per applicazioni di incollaggio di vetro strutturale specificatamente progettato, sono ideali per applicazioni in situ di finestre a prova di furto. I siliconi rinforzati uniscono i vantaggi degli adesivi mono e bicomponenti: sono indipendenti dalle condizioni climatiche e reticolano velocemente con facile applicazione manuale. Non esistono limiti di utilizzo del prodotto, fra cui il lavoro in condizioni severe all’esterno, tipiche delle riparazioni di finestre.